Nelle prossime 3 settimane due carissimi amici convoleranno, per entrambi è il secondo (e definitivo!) matrimonio.
Questa cosa ha scatenato in me una marea di pensieri, a volte belli, a volte malinconici.
Il ricordo più vivo che ho delle settimane precedenti il mio matrimonio è relativo al tempo che ho passato per scegliere la musica: quella per la cerimonia, quella per il rinfresco, quella per il pranzo...
E allora eccovi qui il primo tema.
CON CHE CANZONI CI SI PUO' GIURARE AMORE PER SEMPRE?
1) La prima che mi viene in mente è "Endless Love", un classico nella versione di Lionel Richie e Diana Ross. "I've found in you my endless love", conoscete parole più semplici e allo stesso tempo più vere? Ed è un bellissimo duetto, così come lo dovrebbe essere un'unione lunga una vita.
2) Un altro duetto: "True love" nella versione classica Bing Crosby e Grace Kelly dalla colonna sonora del film "Alta società". Ne esiste anche una versione di Elton John, ma sinceramente - pur apprezzando l'omaggio - non è all'altezza in termini di atmosfera. "For you and I/Have a guardian angel on high/With nothin' to do/But to give to you and to give to me/Love forever true". Suoni da grande orchestra da sala, violini violini violini...
3) Poi direi "You're the first, the last, my everything", Barry White. "You're like a fresh morning dew on a brand new day". Questa è la sensazione che dovrebbe vivere ogni persona svegliandosi al mattino accanto a chi ama. E poi è frizzantina, disco quanto basta, carica e mette di buon umore dalle prime note. Non facciamoci mancare un po' di pepe nella storia lunga una vita.
4) Ci sta anche "Have you ever really loved a woman" (Bryan Adams con un prezioso cameo di Paco de Lucia). Non è una vera canzone d'amore, nel senso che non è diretta ad una persona amata, ma parla dell'amore vero e a parlare è qualcuno che lo ha vissuto intensamente. Ed eccovi il segreto: "you gotta give her some space/hold her tight, a little tenderness/you gotta treat her right/she will be there for you/taking good care of you".
5) Se penso in italiano mi viene in mente "Non è nel cuore" di Eugenio Finardi. "perche' l'amore e' vivere insieme/l'amore e' si volersi bene/ma l'amore e' fatto di gioia/ma anche di noia". Chi lo capisce, vive felice.
6) "Con los anos que me quedan" di Gloria Estefan. Qui la cosa si fa complessa, qui non c'è più l'entusiasmo dei primi tempi, c'è un po' di amarezza, un po' di rabbia e il desiderio di farsi perdonare gli inevitabili errori (chi più piccoli, chi più grandi, in amore li commettiamo tutti prima o poi). Vi lascio il testo in spagnolo, ma è facile da capire: "Sé que aún me queda una oportunidad/sé que aún no es tarde para recapacitar/sé que nuestro amor es verdadero/y con con los años que me quedan por vivir/demostraré cuanto te quiero"
La musica è struggente, la chitarra mirabile, la voce di lei un'unica emozione. Aggiungete a questo punto le parole e le sensazioni saranno infinite.
7) "Io che amo solo te": la versione originale di Sergio Endrigo e ancora di più quella recente di Fiorella Mannoia, dolce e struggente come deve essere la forza di un grande amore. "C'è gente che ama mille cose/ e si perde per le strade del mondo./ Io che amo solo te,/ io mi fermerò/ e ti regalerò/ quel che resta della mia gioventù.
8) Ancora una canzone italiana: "Il nostro concerto" di Umberto Bindi, amata e rivisitata da parecchi artisti. Perchè parla di amore indissolubile, anche quando non è possibile essere vicini. "Ovunque sei se ascolterai/ accanto a te mi rivedrai". Ogni volta che la sento, non mi spiego il perchè, mi viene in mente l'amore dei miei nonni e dei miei genitori che ho avuto la fortuna di vivere da vicino.
9) Sono molto molto indecisa per questa scelta, ma "One" degli U2 io l'ho sempre pensata come una canzone d'amore. Un amore per niente facile, ma non per questo con meno valore, un amore nel quale "you ask me to enter but then you make me crawl and I can't be holding on to what you got when all you got it's hurt". E alla fine "we get to carry each other" perchè è solo così che si sta insieme per sempre, anche quando il tempo toglie la patina lucida e il futuro inesorabilmente si accorcia.
10) L'happily ever after a chiusura lo lasciamo ai Beatles e alla loro "Obladi Oblada". E' una canzone che parla di due persone che si incontrano, due persone che sono molto diverse tra di loro ma riescono a miscelare le loro specificità e a creare "a home sweet home with a couple of kids running in the yard of Desmon and Molly Jones". E' una canzone poco amata, ma mi mette allegria. E cosa serve di più per far durare un amore per sempre?
Mi sento di aggiungere un ultimo brano, uno splendido assolo e una frase lapidaria del grande Freddy Mercury: "you and me, we are destined -you'll agree- to spend the rest of our life with each other, the rest of our days like two lovers, forever (yeah) forever..." e un definitivo unico special di Brian May. Per tutti voi, per i vostri grandi amori per sempre, "Bijou" da Innuendo.